“E’ mezzogiorno è l’ora del cuore” Corriere della Salute
Da cinque seconli i cinesi curano gli organi in base a un orologia biologico che segna il ritmo del loro funzionamento e indica il momento migliore per visitarli o per sottoporli all’azione dei farmaci

Fumare una sigaretta dalle 3 alle 5 del mattino bere superalcolici dal’1 alle 3 di notte, avere una arrabbiatura dalle 11 alle 13 di giorno, è molto più dannoso per polmoni, fegato e cuore (rispettivamente) di quanto non lo sarebbe in altri momenti della giornata. Questo perchè il nostro organismo funziona come un orologio e ogni organo ogni parametro vitale ha la sua ‹‹ora›› o il suo periodo di maggiore attività di conseguenza di maggiore debolezza.
I cinesi lo sanno da 5 secoli, mentre la medicina occidentale lo ha ‘scoperto’ soltanto di recente e ha subito dato vita a una nuova scienza, la cronobiologia, etichettando queste variazioni dei parametri vitali tra il giorno e la notte e nell’arco delle 24 ore come ‘ritmi circadiani’.
“Il bioritmo giornaliero degli organi – spiega il professore Peter Hsien-I Pan, docente di medicina tradizionale cinese al’Università di Pavia – è per noi un caposaldo per la diagnosi e la cura. In passato, per accertare con sicurezza il tipo di malattia che aggrediva un determinato organo si aspettavano le sue ore critiche per visitare il paziente, quando cioè i sintomi diventavano più evidenti e anche l’esame dei polsi, dei segni oculari, della lingua non davano adito a dubbi. Lo stesso dicasi delle cure, più effiaci se praticate nei tempi stabiliti dall’orologio biologico”.
Facciamo un esempio: gli attacchi di asma sono generalmente d’insorgenza notturna, con una punta dalle 3 alle 5 del mattino (ovviamente si parla di ora solare). Questo perchè, secondo la medicina cinese, il polmone svolge in quest’arco di tempo la sua massima attività e, se malato, esprime al massimo la sua sofferenza.
Non solo: in questo periodo c’è anche la massima risposta a qualsiasi tipo di cura, così come – al contrario – sono al minimo le difese e l’apparato respiratorio è facilmente aggredibile da germi, virus, allergie, agenti inquinanti, affezioni legate al clima.
Ma anche la medicina occidentale sta scoprendo i segreti dell’orologio biologico e più si addentra in questo campo più sincronizza diagnosi e cure alle lancette dell’organismo.
Per esempio, già esistono in commercio alcuni farmaci (cortisonici) studiati appositamente per avere il massimo effetto con i minori effetti collaterali se somministrati a determinate ore. Un’ultima nota: l’orologio cinese (nell’immagine, ndr) è regolato sui comuni ritmi di vita; non fa testo quindi per chi, per vari motivi, inverte giorno e notte.
Mario Pappagallo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati